Il fenomeno della Meningite non deve essere sottovalutato. I casi interessano ormai buona parte del Paese. Il Ministero della salute dovrebbe valutare la possibilità di promuovere un’adeguata campagna di informazione che, in sinergia con le regioni e con la scuola, serva a prevenire la diffusione della malattia e a suggerire i casi in cui si rende necessario procedere alla vaccinazione. Al contempo si rende necessaria una sensibilizzazione sulle malattie considerate debellate che recentemente hanno registrato un’acutizzazione, anche in ragione di una scarsa copertura vaccinale.
Meningite: il Ministero valuti una campagna di informazione in sinergia con le regioni e la Scuola
Sanità: bene De Luca in Irpinia, ma occorre colmare le carenze di personale nei nostri ospedali
La presenza ad Avellino del Presidente della Regione Campania testimonia l’attenzione con la quale egli guarda alla sanità della nostra provincia. Ci sono problemi annosi che sono stati avviati a soluzione ed altri che vanno risolti. Confidiamo negli impegni assunti oggi ad Avellino dal Presidente De Luca, nella elevata professionalità e nella grande esperienza dei dirigenti scelti per l’Azienda Sanitaria Locale e per il Moscati.
Molti italiani rinunciano alle cure mediche per mancanza di soldi. Il governo e le regioni trovino una soluzione
Stando alla ricerca presentata stamani dal Censis, nell’ultimo anno ben 11 milioni di italiani hanno dovuto rinviare o rinunciare alle cure mediche a causa di difficoltà economiche e del progressivo aumento delle liste d’attesa. E’ evidente che si pone un problema che il Governo deve affrontare in sinergia con le Regioni, per evitare che curarsi diventi sempre più un lusso per pochi.
Evitare la chiusura di Villa Esther
Ho scritto una nota al Commissario regionale alla Sanità, Joseph Polimeni, chiedendogli di scongiurare la chiusura della Casa di Cura Villa Esther, una realtà storica di eccellenza che ha fin qui assicurato servizi sanitari di alta qualità ai pazienti dell’intera provincia di Avellino.
Taglio di posti letto insostenibile, il Ministero della salute riveda i criteri di assegnazione
Gli ospedali della Campania vivono ormai da tempo una condizione di disagio per via della riduzione dei trasferimenti, della carenza di personale e della difficoltà a garantire servizi adeguati ai pazienti. Il Ministro della Salute, pertanto, faccia piena luce sul rischio di un ulteriore taglio di 800 posti letto paventato dal Presidente della Giunta regionale.
Bene lo sblocco assunzioni in Campania
Lo sblocco del turnover per 1200 posti negli ospedali e nelle aziende sanitarie campane rappresenta un primo e significativo passo in avanti per garantire il funzionamento a pieno regime del sistema sanitario regionale. Grazie anche all’azione incisiva del Governatore De Luca si è potuto ottenere un provvedimento che non è ancora la soluzione definitiva alla grave carenza di personale che attanaglia i nosocomi irpini, ma è un primo importante segnale che cogliamo positivamente.
Impianti cocleari al Moscati, ho incontrato il sub commissario D'Amario
Ci sono tutti i presupposti affinché l’Unità operativa di otorinolaringoiatria dell’Azienda ospedaliera “Moscati” di Avellino possa essere autorizzata alla installazione degli impianti cocleari. E’ quanto è emerso dall’incontro che ho avuto nel pomeriggio di ieri a Napoli con il sub Commissario alla sanità, Claudio D’Amario e la dott.ssa Barbara Filosa, Dirigente medico di primo livello del reparto di otorinolaringoiatria del nosocomio irpino.
Il registro dei tumori è fondamentale per la ricerca
Con l’approvazione alla Camera della proposta di legge che istituisce e disciplina la Rete nazionale dei registri dei tumori, il nostro Paese fa un significativo passo in avanti a sostegno della ricerca contro le patologie neoplastiche. La Rete è uno strumento indispensabile per quei ricercatori impegnati nella lotta contro il cancro, che si sforzano di elaborare e promuovere campagne di prevenzione sempre più efficaci.