Ho predisposto un’interrogazione parlamentare al Ministro dell’Istruzione, Stefania Giannini, per sapere quali iniziative intenda adottare per tutelare la formazione musicale nel nostro Paese, alla luce della ferma presa di posizione assunta dalle Conferenze riunite dei presidenti, dei direttori e degli studenti dei conservatori statali e non statali.
Tutelare il conservatorio Cimarosa, realtà d'eccellenza in Campania e in Italia. Mia interrogazione al Ministro Giannini
Its: formazione di alto livello per combattere la disoccupazione in Irpinia e al Sud
Formare i giovani e renderli competitivi nel mondo del lavoro è la strada maestra per combattere la disoccupazione, in particolare nelle regioni meridionali. L’autorizzazione a costituire un Istituto tecnico superiore ‘Scuola speciale di tecnologia’, concessa al raggruppamento di cui l’Itis “Guido Dorso” è capofila e il nostro Gruppo societario è partner, va in questa direzione e costituisce un risultato fondamentale per dar vita, anche in Irpinia e in Campania, a un valido canale formativo nell’area Efficienza energetica.
L’obiettivo ultimo dell’ITS è quello di conseguire la formazione degli studenti unendo istruzione e formazione, in modo da guidare i giovani nel passaggio dal mondo della scuola alla realtà, finora sempre troppo distante, del mondo del lavoro. Gli strumenti propri di un tale livello di istruzione sono quelli di una elevata competenza, di un collegamento costante con il mondo delle imprese, e di una efficace promozione tra i giovani delle professioni tecniche.
I soldi del bonus cultura dati ai diciottenni siano spendibili anche per i viaggi di istruzione. Mia proposta di legge
Ho predisposto una proposta di legge che, se approvata, consentirebbe agli studenti di utilizzare il bonus cultura anche per i viaggi di istruzione organizzati dagli istituti scolastici. La legge attuale prevede, infatti, che la somma messa a disposizione a chi ha compiuto 18 anni di età possa essere spesa per assistere a rappresentazioni teatrali e cinematografiche, spettacoli dal vivo, acquisto di libri, ingresso a musei, mostre ed eventi culturali, monumenti, ma non per i viaggi di istruzione.
Ho incontrato l’Assessore alla cultura del Comune di Napoli: si cerca una soluzione per rimediare al degrado delle tombe di De Sanctis e Mancini
Stamani ho incontrato l’Assessore alla cultura del Comune di Napoli, Alessandra Sardu, per sollecitare una soluzione allo stato di incuria e abbandono nel quale versano le tombe di Francesco De Sanctis e Pasquale Stanislao Mancini, i due illustri politici irpini sepolti nel cimitero monumentale di Poggioreale. La settimana scorsa ho presentato al riguardo un’interrogazione parlamentare al Ministro Franceschini.